Al nostro nuovo anno! 🥂

Come di consueto, ad ogni fine corrisponde uno nuovo inizio, quindi fare un resoconto sembra essere il miglior modo per salutare i dodici mesi che abbiamo appena vissuto. Racchiuderli in poche righe è quasi impossibile, perchè quello che succede in un intero anno è un susseguirsi di impegni, emozioni, eventi, opportunità che alcune volte non ricordiamo neanche. Per questo è bene riorganizzare le idee e mettere per iscritto quello che è stato. Il mio 2019 non ha portato grandissimi cambiamenti e cose nuove (a parte la partenza del big brother), ma è stato un anno di conferme, soprattutto personali. I libri non sono mancati, ne ho presentati alcuni e ho sbloccato la mia paura per i grandi classici. Ho giocato come sempre con vari generi letterari e questo mi ha permesso di approfondire le varie sfaccettature della letteratura. Ho perso i miei cagnolini, Romeo e Chicca hanno segnato un bel pezzo della mia vita e di questo anno, ho sofferto molto e con me anche tutti coloro che li hanno amati. Ho dato tanto agli altri, e alcune volte ho anche ricevuto di più. Sono stata testimone di nozze per la prima volta e ho provato emozioni nuove. Ho continuato con la mia rassegna letteraria, Storie da tè, che state apprezzando sempre più e che spero lascerà qualcosa di positivo ad ognuno di voi. Ho festeggiato i successi delle mie amiche, i loro occhi pieni di gioia mi hanno confermato che la condivisione è cosa necessaria. Ho visitato Londra, un viaggio strepitoso tra musei, libri, passeggiate infinite.. ed infine, ho lasciato il lavoro e ho provato la meravigliosa sensazione di ritrovare delle persone importanti sempre accanto, a proteggermi in qualsiasi situazione. Mi sono posta tre obiettivi principali per questo nuovo inizio, non sono tanti e proprio per questo cercherò di raggiungerli tutti. Non so come sarà questo 2020, un numero tondo che spaventa, ma voglio pensare che in ogni caso riuscirà a regalarci grandi attimi di felicità, scelte consapevoli e fortuna per continuare ad inserire pezzi al nostro puzzle. Io continuerò a parlarvi di libri, di cancelleria e di trapani che fanno rumore proprio quando comincio a studiare. Buon 2020.. inseguite sempre i vostri sogni! Al nostro nuovo anno, insieme ♥️🥂

Per cominciare l’anno in modo diverso, se ancora non l’avete fatto (errore!), potete seguirmi sulle varie pagine social, potremo scambiarci pareri e consigli:

Instagram : Sara Giorgione IG

Facebook : Sara Giorgione – BookBlogger

 

My Best Nine 2019 ↓

sara_giorgione_.jpg

Londra da scoprire – Una settimana a spasso per la città 🇬🇧

Lo so, l’avrete già visitata tutti, avrete già avvertito quella magia che si respira nell’aria, avrete già capito dal titolo di cosa sto parlando e quindi si, ad Ottobre sono stata a Londra! Ne ho già parlato tanto, continuerò a parlarne e sto scrivendo perchè tutto questo resti nel tempo impresso su questo spazio culturale.

Per una settimana, io e Didì – che ormai conoscete tutti causa storie Instagram – siamo partiti alla scoperta di questa meravigliosa metropoli che ci ha rapito il cuore. Troppo poca una settimana, lo so, ma pur sempre qualcosa. Prima di partire, abbiamo cercato in tutti i modi di creare una sorta di itinerario da rispettare una volta arrivati lì. Rispettato? Più o meno. Come fare per riuscire a guardare più cose possibili in così poco tempo? Semplice, non fermarsi mai, se non per mangiare e andare in bagno. Per nostra fortuna abbiamo beccato le giornate di sole più belle dell’anno (strano, stranissimo avere la fortuna dalla nostra parte 😂).

Londra – la bellissima, immortale Londra – non è mai stata una ‘città’ nel semplice senso della parola. Era, ed è, qualcosa che vive, che respira, un leviatano di pietra      che ospita segreti sotto le sue scaglie. Li custodisce gelosamente, nascondendoli nel profondo del suo corpo.                                                                                                                                                                                                                  Samantha Shannon

Il primo giorno non è stato così semplice: non conoscevamo la London Underground, non sapevamo bene come muoverci con i vari mezzi ma, dopo poche ore, tutto è stato già più chiaro. I trasporti a Londra sono super iper mega precisi, metropolitana, treno, bus. Tutto in perfetto orario, tutti a nostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Decidiamo di partire dal National Gallery a Trafalgar Square, tra i musei più belli al mondo. E tra un Van Gogh, un Monet e un Caravaggio riusciamo a fare un salto anche in una catena di librerie famosissima in Inghilterra : Waterstones!

DSC00520.JPG

IMG_20191019_122608.jpg

Un giretto a Covent Garden, più precisamente al Jubilee Market che durante la settimana ospita 3 diversi tipi di oggettistica e personaggi diversi: il lunedí è il giorno in cui il mercato viene interamente dedicato agli oggetti di antiquariato; dal martedí al giovedí si può trovare il mercato generale, mentre il sabato e la domenica sono le giornate dedicate alla produzione casalinga di qualsiasi tipo di prodotto, purché fatto a mano. Per tornare in hotel nel tardo pomeriggio, invece, un giro a Piccadilly Circus, Chinatown e Soho!

IMG_20191019_165645.jpg

IMG_20191019_180209_703.jpg

Oltre ai musei, non potevamo non visitare Westminster Abbey, la Torre di Londra con i gioielli della corona e , ovviamente, Hyde Park e St. James’s Park!

DSC00572.JPG

IMG-20191020-WA0061.jpg

Il terzo giorno è stato INTERAMENTE dedicato al tour di Harry Potter agli Warner Bros Studios! Qualcosa che non potevamo neanche immaginare, l’intero tour – durato circa tre ore e mezzo – ci ha lasciati senza fiato. Tutto quello che abbiamo sempre visto nei film, tutto quello che abbiamo letto nei libri della Rowling era proprio lì, davanti a noi. Gli effetti speciali, gli abiti, il trucco, le bacchette, le pozioni, la foresta proibita, gli incantesimi e le scale di Hogwarts, siamo stati avvolti dalla magia. Lo straconsigliamo!

DSC00768.JPG

IMG-20191021-WA0029.jpg

IMG-20191021-WA0038.jpg

IMG_20191021_150931.jpg

Abbiamo continuato il nostro viaggio cercando di esaudire alcuni desideri comuni, come ad esempio le visite allo Sherlock Holmes Museum, casa di Charles Dickens e il museo di Jack lo Squartatore. E’ incredibile come tutto sia organizzato in modo pazzesco, molti musei sono gratuiti, molti permettono di scattare foto e girare video, c’è possibilità di acquistare audioguide (alcune volte sono gratuite), ci sono sconti per gli studenti, insomma è impossibile non esserne attratti!

DSC00581.jpg

IMG-20191020-WA0062.jpg

IMG_20191025_084009_808.jpg

IMG_20191020_143536.jpg

E poi, per non farci mancare proprio nulla, British Museum e Natural History Museum, in tutta la loro incredibile imponenza. Meritano davvero, andateci.

DSC01137.JPG

DSC01192.JPG

IMG_20191024_154725.jpg

IMG_20191023_132324.jpg

Libreria consigliatissima per gli appassionati: Daunt Books. L’ho visitata con occhi sognanti, è stato come sentirsi a casa in un posto molto lontano. Volumi di ogni genere, pubblicazioni vaste e varie, piccola oasi felice in quel di Londra.

IMG_20191026_103244_761.jpg

Non vi cito tutto, sarebbe interminabile questo articolo. All’interno del programma abbiamo inserito cose che ovviamente non siamo riusciti a vedere, ma abbiamo visto tante altre cose che non erano in programma. Siamo stati nel mercato di Portobello Road a Notting Hill, abbiamo assaggiato un buon Fish&Chips, abbiamo percorso a piedi Oxford Street con le luci della sera, abbiamo anche mangiato cibo italiano in un posto veramente carino. Pub mozzafiato e negozi di cartoleria, teatri in ogni angolo, musica sui marciapiedi e tanto intrattenimento per i più piccoli. Insomma, mancano ancora un bel po’ di tappe, ma avremo tempo per tornare e innamorarci ancora. Londra entra a far parte ufficialmente dei miei luoghi del cuore. Un pezzo del mio, d’altronde, si trova proprio lì.

IMG_20191030_085940_595.jpg

IMG_20191017_114449_550.jpg

IMG-20191023-WA0014.jpg

IMG-20191023-WA0017.jpg

IMG_20191025_110903.jpg

IMG_20191024_095137.jpg